apprendistato
La Normativa della Regione Lombardia, in materia di Apprendistato Professionalizzante, prevede la possibilità per le aziende di attivarsi autonomamente nella realizzazione dell’attività formativa per apprendisti, tramite:
- corsi di formazione a pagamento, presso enti di formazione accreditati;
- formazione interna;
- formazione esterna pubblica, finanziata (se possibile) attraverso lo strumento della Dote Apprendistato erogata dalle Provincie.
La Dote Apprendistato è una risorsa importantissima: un incentivo messo a disposizione delle aziende per finanziare la formazione obbligatoria degli apprendisti.
GALGANOFORMAZIONE®, Ente accreditato dalla Regione Lombardia per la Formazione, supporta l’impresa nella formazione dell’apprendista:
- consentendo l’accesso al sistema Dote Apprendistato che abbatte i costi aziendali per la relativa formazione,
O in alternativa:
- costruendo e gestendo con l’impresa il percorso di formazione interna, on the job, che permette all’azienda, tramite la formazione del tutor, di formare l’apprendista al proprio interno e rispetto alla propria realtà e agli specifici fabbisogni conoscitivi, senza necessità per l’apprendista di frequentare corsi di formazione esterni all’impresa.
La richiesta di attivazione di questi servizi per conto delle aziende e degli apprendisti può essere presentata da GALGANOFORMAZIONE®, in quanto Operatore accreditato per la Formazione e per i Servizi al Lavoro.
Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell’occupazione, ha creato un nuovo modello per le Politiche Attive per il Lavoro: la Dote Unica Lavoro, uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale.
Con la Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia le aziende possono attivare un tirocinio formativo gratuito (escluso il contributo mensile a titolo di rimborso spese per il partecipante) arricchito da corsi di formazione che hanno lo scopo di creare e riqualificare le figure professionali di cui le aziende stesse hanno necessità.
Possono accedere a Dote Unica Lavoro le seguenti categorie (purché siano in possesso dei requisiti richiesti al momento della domanda):
- Giovani disoccupati, residenti o domiciliati in Regione Lombardia, dai 15 ai 29 anni compiuti, a condizione che abbiano precedentemente concluso o rinunciato a una Dote attivata a valere sull’Avviso Garanzia Giovani;
- Disoccupati, residenti o domiciliati in Regione Lombardia, dai 30 anni compiuti, indipendentemente dalla categoria professionale posseduta prima della perdita del lavoro, compresi (ove applicabile) i dirigenti;
- Soggetti in mobilità in deroga alla normativa vigente o che abbiano presentato domanda all’INPS:
- iscritti o in attesa d’iscrizione nelle liste di mobilità ordinaria ex l. 223/91;
- iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex l.236/93 licenziati al 30.12.2012;
- percettori di indennità di disoccupazione (NASPI, ASpI, MINI Aspi, DISCOLL);
- percettori di altre indennità;
- non percettori d’indennità.
- Occupati, dai 16 anni compiuti:
- lavoratori sospesi da aziende ubicate in Regione Lombardia, percettori di cassa integrazione: guadagni in deroga alla normativa vigente (CIGD); e cassa integrazione: guadagni straordinaria (CIGS);
- iscritti a un Master universitario di I° e II° livello per partecipare, esclusivamente a una Dote in fascia 4 dedicata a singoli moduli di Master universitario di I° e II° livello;
- militari congedandi previsti dal protocollo d’Intesa, sottoscritto tra la Regione e il Comando Militare Esercito Lombardia in data 23 ottobre 2012;
- personale delle Forze dell’Ordine, militare civile, operante sul territorio lombardo e facente capo ai relativi Comandi Regionali o analoghe strutture di riferimento di livello regionale o (nel caso della Polizia di Stato) alle relative Questure, o (nel caso della Polizia Penitenziaria) al relativo Provveditorato regionale.
GALGANOFORMAZIONE®, Ente accreditato dalla Regione Lombardia per la Formazione e il Lavoro garantisce l’accesso al sistema Dote Apprendistato ai soggetti sopra elencati: gestendo le pratiche correlate al servizio, proponendo un catalogo completo di corsi di formazione e occupandosi dell’attivazione dei tirocini.