LE FASCE DI INTENSITÀ DI AIUTO
La Dote Unica Lavoro, nell’assegnazione delle risorse da impiegare per i servizi di lavoro ed eventualmente di formazione, tiene conto delle condizioni in cui si trova la persona e dell’aiuto di cui necessita. Sulla base delle caratteristiche del destinatario il sistema definisce in automatico l’appartenenza ad una delle seguenti fasce di intensità d’aiuto:
- Fascia 1 / Intensità di aiuto bassa: persone che possono trovare lavoro in autonomia o richiedono un supporto minimo per la collocazione o ricollocazione nel Mercato del Lavoro;
- Fascia 2 / Intensità di aiuto media: persone che necessitano di servizi intensivi per la collocazione o ricollocazione nel Mercato del Lavoro;
- Fascia 3 / Intensità di aiuto alta: persone che necessitano di servizi per un periodo medio/lungo e di forte sostegno individuale per la collocazione o ricollocazione nel Mercato del Lavoro;
- Fascia 4 / Altro aiuto: persone che necessitano di servizi per il mantenimento della posizione nel Mercato del Lavoro fino ad un massimo di 3 doti.
La Fascia 4 è esclusivamente dedicata ai lavoratori di aziende che hanno sede in Lombardia, che rientrano in accordi contrattuali che prevedano la riduzione dell’orario di lavoro (in particolare Accordi/Contratti di solidarietà) e i lavoratori che si apprestano a fruire dell’ultimo periodo di CIGD senza possibilità di rinnovo.
La fascia cui appartiene la persona determina il valore e la durata della dote assegnata.